MASSAGGIO SVEDESE

Le movimentazioni del trattamento non hanno un protocollo specifico ma seguono tuttavia una serie di regole stabilite dal suo ideatore.

Il massaggio svedese, definito anche “massaggio classico”

fu ideato dal fisioterapista svedese Pehr Henrik Ling.
Ling mise a punto questo trattamento basandosi sul Tuina (massaggio cinese) e la  medicina occidentale.

Le movimentazioni del trattamento non hanno un protocollo specifico ma seguono tuttavia una serie di regole stabilite dal suo ideatore.

Sfioramenti, frizioni, impastanti e percussioni

sono tra le manovre codificate da Ling oggi integrate in molti altri massaggi occidentali. 

Il fine ultimo del massaggio è quello di rilassare, decontrarre e defaticare il corpo e la mente.

Il fine ultimo del massaggio è quello di rilassare, decontrarre e defaticare il corpo e la mente.

I movimenti sono studiati per lavorare sulle contratture

muscolari dove si lavorerà più in profondo mentre per un relax mentale sono previsti tocchi più leggeri e lenti.

Ottimo trattamento rilassante con benefici contro la cellulite, lo stress, l’ansia, il massaggio svedese migliora notevolmente la postura, la digestione, la circolazione sanguigna e linfatica.

Questo trattamento è conosciuto in tutto il mondo e offerto in tutte le spa e centri benessere.