GUASHA
I classici segni rossastri sulla schiena dopo un trattamento del genere sono il segno che il sangue ha ripreso a fluire.
Di origine cinese, il guasha fu creato dalle persone povere
che non avendo soldi per pagare un massaggiatore o un medico escogitarono questo trattamento.
Il significato letterale suonatore “strofinare via il calore”.
Il trattamento consiste infatti nello sfregare la spatola sul corpo sulle zone interessate da dolori o blocchi energetici.
Questo avviene tramite una piccola spatola usata per questo particolare trattamento ancora molto usato

Esistono diversi protocolli d’uso per il guasha e tra questi:
- massaggio di bellezza di collo e viso (nessun segno rimane in questa zona)
- trattamento della schiena , spalle e collo per le contratture
- massaggio rilassante su tutto il corpo per far facilitare lo scorrere dell’energia
- trattamento snellente delle gambe

Originariamente di corno di bufalo
è oggi possibile trovare il guasha anche in giada oppure in legno.
I benefici sono immediati.
Il principio del guasha è quello di riportare la circolazione sanguigna o energetica la dove c’erano dei blocchi.
I classici segni rossastri sulla schiena dopo un trattamento del genere sono il segno che il sangue ha ripreso a fluire.
Tra i benefici del guasha:
- distende le rughe
- riduce le borse
- riduce le occhiaie
- donare tonicità alla pelle
- rendere più compatta la texture del volto
- drena i liquidi in eccesso
- riduce il gonfiore delle gambe e dei fianchi
- contrasta la cellulite e ritenzione idrica
- riduce le tensioni muscolari
- placa il mal di testa
- incrementa l’affluenza di ossigeno nel corpo
- riduce le infiammazioni
- ripristina il benessere dei meridiani
- incrementa la circolazione
- detossina l’organismo